Home » blog » Grottaferrata: prende il via la 425^ Fiera

Grottaferrata: prende il via la 425^ Fiera

Il Sindaco racconta il nuovo corso di questo storico appuntamento fieristico, tra innovazione, gastronomia locale, divertimento, farfalle e talk di grande spessore

da Redazione
grottaferrata

L’Amministrazione comunale di Grottaferrata cammina verso il futuro a passo spedito e anche l’ultima edizione della storia Fiera ne è la dimostrazione, stando a quanto anticipato di recente dal Sindaco Mirko di Bernardo.

grottaferrata

foto @ufficiostampacomunegrottaferrata

Grottaferrata apre i battenti della Fiera storica dei Castelli Romani

Si è tenuta di recente nella Sala “Giorgio Fregosi” della Città metropolitana di Roma Capitale, la Conferenza stampa di presentazione della 425 edizione della Fiera nazionale di Grottaferrata. Alla presenza di numerosi esponenti della stampa locale e nazionale, hanno portato i saluti istituzionali Tiziana Biolghini, Consigliera metropolitana, che ha fatto gli onori di casa, e il Sindaco di Grottaferrata Mirko di Bernardo, che si è soffermato sull’importanza di questa edizione nazionale, ricca di novità, presenti in quanto tornata ad essere organizzata dal Comune, e futuri in quanto si sta realizzando una innovativa governance multilivello con partner pubblici e privati attraverso la Fondazione Ente Fiera.

La Consigliera delegata alla Fiera Veronica Pavani nel suo intervento si è soffermata sul programma di attività per grandi e bambini che si svolgeranno durante i giorni della Fiera, tra cui si ricorda la presenza di Sigfrido Ranucci, conduttore Rai del programma Report. Dal canto suo l’Assessore alle Attività produttive Luigi Spalletta, che ha messo in evidenza la collaborazione con i commercianti della Città e le ricadute positive sul tessuto produttivo locale mentre il Consigliere alle Politiche agricole Fabrizio De Antoni ha parlato del rapporto tra la Fiera e i produttori biologici. A conclusioneil Presidente della Commissione Attività produttive Michele Mazza ha posto l’accento i lavori della Commissione comunale che sfoceranno nella creazione della Fondazione.

Iniziato il conto alla rovescia

Tutto ormai è già pronto per l’inaugurazione della 425sima edizione della Fiera nazionale di Grottaferrata messa a calendario il 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟐 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎:𝟎𝟎, quando con partenza dal piazzale interno della millenaria Abbazia di San Nilo prenderà il via il corteo cittadino in direzione del villaggio fieristico allestito con oltre 140 stand, una grande area enogastronomica e attività ludiche per bambini, con la spettacolare Butterfly Eden – Casa delle Farfalle, che ospita anche la realtà aumentata del progetto internazionale Divertor Tokamak Test (DTT), dedicato all’energia pulita da fusione. L’evento sarà aperto al pubblico fino al prossimo 30 marzo.

Il corteo sarà aperto dalla Banda musicale di Mentana e dalla formazione bandistica giovanile di Grottaferrata. Il corteo vedrà la partecipazione dei Padri Basiliani dell’Abbazia che porteranno l’icona sacra della Vergine, conservata nella Chiesa di Santa Maria. Ad accompagnarli ci sarà l’Egumeno Padre Francesco De Feo. A seguire i volontari dell’Associazione Ce Steva Na Vota  e le istituzioni civili e militari di rito.

Interverranno tra gli altri, il Delegato del Governo Sen. Giorgio Salvitti, incaricato dal Ministro dell’Agricoltura, l’On.le Andrea Volpi, in rappresentanza della Regione Lazio e il Vicesindaco metropolitano Pierluigi Sanna, diversi Sindaci dei Castelli Romani e di quelli del Percorso Niliano. Saranno anche presenti le varie delegazioni delle Città gemellate di Patmos con il Sindaco Nikitas Tsampalakis e di Vandoeuvre con il Sindaco Patrice Donati.

Scopriamo tutti i numeri della Fiera

Quest’anno i numeri della Fiera sono davvero di tutto rispetto: 10.000 mq è l’area fieristica totale tra spazi interni e spazi esterni. 2.800 mq è l’area coperta riservata agli espositori, suddivisi per merceologie con 140 stand occupati (lo scorso anno erano 85). 700 mq è l’area ristorativa in grado di ospitare 35 banchi con le eccellenze enogastronomiche provenienti da quasi tutte le regioni italiane. 300 mq sono dedicati al padiglione Butterfly Eden. Sono stati posizionati 1.100 metri lineari di luminarie e 25 kw di luci colorate per creare atmosfere sempre differenti all’interno del padiglione centrale, dove si svolgeranno anche i talk show e gli spettacoli musicali.

grottaferrata

Il primo cittadino racconta  il cambio di passo

“L’Amministrazione comunale ha avviato il progetto di rinnovamento della Fiera con l’intento di intraprendere un percorso che la porterà ad essere un punto  di riferimento nazionale – così si esprime il Sindaco di Grottaferrata – e internazionale per l’innovazione tecnologica, l’enogastronomia e il comparto green.”
Prosegue poi nello specificare: “La trasformazione è in atto. Questo infatti è un anno di transizione che ha posto le basi per il nuovo che arriverà con la nascita di una Fondazione che sarà impegnata ad occuparsi della Fiera 365 giorni all’anno. Intanto, però, dopo 14 anni la manifestazione è tornata ad essere realizzata e gestita dal Comune di Grottaferrata, che ha seguito tutte le fasi di programmazione, progettazione, affidamento e messa a terra delle attività di questa edizione,
che sarà più ricca di quelle passate, con la presenza di oltre 140 espositori, i quali hanno prontamente accolto la portata delle novità e hanno aderito al progetto senza remore”.

grottaferrata

“Quest’anno tutti gli espositori saranno sullo stesso piano, suddivisi per aree merceologiche, collocati all’interno di un grande padiglione moderno ed elegante, dove i visitatori saranno liberi di muoversi secondo l’estro, l’intuizione e l’idea del momento. All’esterno ci saranno spazi attrattivi, colorati e vocianti dedicati ai bambini con attività didattiche come il progetto Butterfly Eden – Casa delle Farfalle, il Museo Orto Botanico di Roma – Università La Sapienza e laboratori ludici dedicati al cibo e all’alimentazione. Un Villaggio del Gusto a cura dell’Associazione Ristoratori Castelli Romani, suddiviso in spazi interni e spazi esterni, consentirà di avvicinarsi all’enogastronomia regionale, nazionale e internazionale. Naturalmente la Fiera, lo abbiamo detto in principio, è certamente esposizione, ma è anche cultura. E difatti anche quest’anno è stato realizzato un ricco programma di iniziative, incontri, eventi, convegni per le scuole del territorio, talk show e serate musicali di gran classe, finalizzati a rendere i giorni della manifestazione ancora più attrattivi e partecipati, soprattutto in orari solitamente meno frequentati”.

“La strada è stata intrapresa e le novità già in questa nuova edizione sono tutte visibili. Questo è stato possibile grazie alle tante persone che hanno collaborato alla sua realizzazione. La Consigliera delegata alla Fiera Veronica Pavani, in primis, e a seguire la Giunta e i consiglieri comunali tutti, i cittadini delegati, i dirigenti e il personale degli uffici comunali che con professionalità e impegno costante hanno permesso di realizzare l’edizione 425. Un grazie va anche alle associazioni di categoria che ci hanno accompagnato e hanno collaborato con l’Amministrazione comunale e soprattutto ai cittadini e ai visitatori che verranno a trovarci. Per tutti loro è stato profuso il nostro impegno”.

Grottaferrata svela la sua anima green anche in questa occasione

“In occasione della 425^ Fiera Nazionale di Grottaferrata, – prosegue Di Bernardo – l’Amministrazione comunale promuove un’iniziativa dedicata alla conservazione della biodiversità, alla crisi climatica e all’innovazione energetica, coinvolgendo due specifiche organizzazioni e mettendole insieme in un’unica e suggestiva ambientazione: un Eden di farfalle allestito dall’Associazione Pandoracasanatura APS, che fa ricerca e divulgazione scientifica per la protezione della
natura, al cui interno ospiterà i ricercatori del DTT – Consorzio internazionale per l’attuazione del Progetto Divertor Tokamak Test, finalizzato a realizzare energia pulita da fusione. Mettere in connessione questi due mondi è un’intuizione portatrice di novità, che darà l’opportunità al territorio della Città metropolitana di Roma, nel corso dei 9 giorni di Fiera, di dialogare con studenti e cittadini interessati ad un approfondimento su natura e tecnologia energetica pulita e sostenibile. Durante la manifestazione, infatti, i ricercatori del progetto DTT condurranno virtualmente il pubblico nell’impianto, grazie al sistema di realtà aumentata, e lo faranno direttamente nell’Eden, proprio mentre le farfalle volteggeranno tra piante, i fiori, i sorrisi, le mani e le teste dei visitatori. Divulgatori e ricercatori accompagneranno i cittadini all’interno di quel delicato confine, ancora da investigare, che collega la tutela dell’ ambiente e la conservazione della biodiversità, con lo sviluppo di strategie ecosostenibili, finalizzate a sviluppare energia da fusione, un’energia pulita che potrà sostituire i combustibili fossili.”

grottaferrata

foto @www.butterflyeden.it/

“Le farfalle, con la loro leggerezza, fragilità e attraente varietà, sono il simbolo di una natura che necessita di protezione e tutela. Le comunità di farfalle e di altri impollinatori negli ecosistemi naturali terrestri sono intrinsecamente bioindicatori della qualità ambientale, e della corrispondente salute pubblica. All’interno del Butterfly Eden, le farfalle entreranno in stretta relazione con un ambiente vegetale a loro dedicato e con i visitatori ospiti della manifestazione, costruendo anche un legame simbolico tra uomo, civiltà, sviluppo e natura. Oltre a condividere gli spazi della Fiera, le due realtà daranno vita a dibattiti con punti di contatto tra due grandi tematiche: equilibrio naturale ambientale e sviluppo tecnologico, alla ricerca di punti di convergenza. Pandoracasanatura APS ha creato e si prende cura da più di 6 anni di una casa delle farfalle, situata all’interno del Museo Orto Botanico di Roma Università La Sapienza. Inoltre l’Associazione svolge attività di divulgazione scientifica con la cittadinanza e le scuole con l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità. DTT s.c.a.r.l. è il più rilevante esempio di partnership internazionale pubblico-privato nel mondo dell’energia da fusione, in grado di mettere assieme le conoscenze delle istituzioni di ricerca e delle università italiane con l’esperienza di costruzione e gestione di grandi impianti della maggiore società energetica italiana”.

Scopriamo il programma della 425^ Fiera di Grottaferrata

SABATO 22
ore 10.00 INAUGURAZIONE DELLA 425° FIERA NAZIONALE DI GROTTAFERRATA
VISITA DEI PADIGLIONI DELLA FIERA
ore 20.00/20.45
DJ SET a cura di Radio Radio
ore 21.15/23.30 “DOCTOR VINTAGE”
SALONE DEL GUSTO
DAL 22 AL 30 MARZO
EVENTO SPECIALE – CASA DELLE FARFALLE
DURANTE TUTTO IL PERIODO DELLA MANIFESTAZIONE
Farfalle ed energia pulita: in Fiera si presenta un progetto che mette
a confronto biodiversità, crisi climatica e innovazione energetica.
A cura di Associazione Pandoracasanatura APS, Museo Orto Botanico – Università La Sapienza
di Roma, Progetto DTT – Divertor Tokamak Test
DOMENICA 23
ore 11.00 – MANOVRE DI DISOSTRUZIONE INFANTILE
A cura della Croce Rossa Comitato Tusculum
CINEMA ALFELLINI
dalle 10.00 alle 20.00 – MERCATINO DELL’ARTIGIANATO SPECIALE FIERA
a cura della ProLoco
CORSO DEL POPOLO
ore 17.00
TALK CON SIGFRIDO RANUCCI e presentazione del libro LA SCELTA.
Moderato e condotto da Marco Vittiglio (Radio Radio)
A cura di Radio Radio
SALONE DEL GUSTO
ore 20.30/23.30
STEFANO MASCIARELLI E LA MUSICA CHE GIRA INTORNO
SALONE DEL GUSTO
LUNEDI’ 24
dalle 9.00 alle 12.30 – EVENTO DEDICATO ALLE SCUOLE
LA TOMBOLA DEL CAMPO
Ortaggi e loro proprietà; stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
e importanza del loro consumo giornaliero
A cura di Vivenda
SPAZIO FIERISTICO
dalle 9.00 alle 13.00 – EVENTO DEDICATO ALLE SCUOLE
LABORATORI DIDATTICI
A cura di Associazione Pandoracasanatura APS,
Museo Orto Botanico – Università La Sapienza di Roma,
Progetto DTT – Divertor Tokamak Test

SPAZIO FIERISTICO
dalle 10.00 alle 13.00 – EVENTO DEDICATO ALLE SCUOLE
IMPARARE L’ARTE CALLIGRAFICA ANTICA
A cura della scuola italiana amanuensi di San Daniele del Friuli
in collaborazione con il GAL Colli Albani – B. Martellotta
POLO UNIVERSITARIO
dalle ore 20.00 alle 23.30
SERATA MUSICALE
a cura dell’Associazione Ristoratori Castelli Romani
SALONE DEL GUSTO
MARTEDI’ 25
dalle 9.00 alle 12.30 – EVENTO DEDICATO ALLE SCUOLE
LA MAGIA DELLA FRUTTA -Importanza della frutta;
sprone al consumo di frutta attraverso esperienza sensoriale;
procedimenti di trasformazione della frutta
A cura di Vivenda
SPAZIO FIERISTICO
dalle 9.00 alle 12.30 – EVENTO DEDICATO ALLE SCUOLE
LABORATORI DIDATTICI
A cura di Associazione Pandoracasanatura APS,
Museo Orto Botanico – Università La Sapienza di Roma,
Progetto DTT – Divertor Tokamak Test
SPAZIO FIERISTICO
dalle 10.00 alle 13.00 – EVENTO DEDICATO ALLE SCUOLE
IMPARARE L’ARTE CALLIGRAFICA ANTICA
A cura della scuola italiana amanuensi di San Daniele del Friuli
in collaborazione con il GAL Colli Albani – B. Martellotta
POLO UNIVERSITARIO
dalle 10.00 alle 13.00 – Corso di formazione professionale per giornalisti
L’EVOLUZIONE E LA COMUNICAZIONE DELLE POLITICHE AGROALIMENTARI
TRA AGRICOLTURA 4.0, CIBO, CULTURA, SOSTENIBILITÀ
SALONE DEL GUSTO
dalle ore 20.00 alle 23.30
DJ VIOLINO
a cura dell’Associazione Ristoratori Castelli Romani
SALONE DEL GUSTO
MERCOLEDI’ 26
dalle 9.00 alle 12.30 – EVENTO DEDICATO ALLE SCUOLE
I MATTONCINI ALTERNATIVI
Sostenibilità ambientale; importanza dell’utilizzo di proteine vegetali; legumi
A cura di Vivenda
SPAZIO FIERISTICO
dalle 9.00 alle 12.30 – EVENTO DEDICATO ALLE SCUOLE
LABORATORI DIDATTICI
A cura di Associazione Pandoracasanatura APS,
Museo Orto Botanico – Università La Sapienza di Roma,
Progetto DTT – Divertor Tokamak Test
SPAZIO FIERISTICO
EVENTO SPECIALE PER LE SCUOLE
dalle 10.30 alle 11.30 – SPETTACOLO TEATRALE
Cuoco al Coniglio, guai se ti piglio Divertimento e alimentazione
A cura di Vivenda e dell’Associazione culturale TUTTAKRUDO
TEATRO COMUNALE EX SACRO CUORE
ore 16.30
Progetto di Socializzazione “Cani in Fiera”
A cura di Dog Academy
SPAZIO FIERISTICO
dalle ore 19.00
Micro magia e piccoli spettacoli a cura dell’Associazione Ristoratori Castelli Romani
SALONE DEL GUSTO
GIOVEDI’ 27
dalle 9.00 alle 12.30 – EVENTO DEDICATO ALLE SCUOLE
INDOVINA FISH – Importanza del consumo di pesce; sostenibilità ambientale a cura di Vivenda
SPAZIO FIERISTICO
dalle 9.00 alle 12.30 – EVENTO DEDICATO ALLE SCUOLE
LABORATORI DIDATTICI
A cura di Associazione Pandoracasanatura APS, Museo Orto Botanico – Università La Sapienza
di Roma, Progetto DTT – Divertor Tokamak Test
SPAZIO FIERISTICO
dalle 9.00 alle 13.00 CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISORSE IDRICHE – Tavolo di lavoro sui cambiamenti climatici
Rafforzamento della Governance e delle sinergie tra agricoltori, ricercatori, decisori politici
PARK HOTEL VILLA FERRATA – GROTTAFERRATA
APERITIVO IN CORO a cura del Coro Ottava Nota e Diapason
SALONE DEL GUSTO
dalle 20.30 / 23.30
DJ SAX
a cura dell’Associazione Ristoratori Castelli Romani
SALONE DEL GUSTO
VENERDI’ 28
dalle 9.00 alle 12.30 – EVENTO DEDICATO ALLE SCUOLE
FILIERA LUNGA, FILIERA CORTA E A Km0 – Differenze tra filiera lunga, corta e a Km0;
importanza dell’utilizzo di prodotti a filiera corta e Km0; sostenibilità ambientale
A cura di Vivenda
SPAZIO FIERISTICO
dalle 9.00 alle 12.30 – EVENTO DEDICATO ALLE SCUOLE
LABORATORI DIDATTICI
A cura di Associazione Pandoracasanatura APS, Museo Orto Botanico – Università La Sapienza
di Roma, Progetto DTT – Divertor Tokamak Test
SPAZIO FIERISTICO
ore 19.00
TALK CON GIOACCHINO BONSIGNORE (caporedattore tg5, autore e conduttore rubrica
enogastronomia “Gusto”) e TIZIANA GIARDONI. Condotto e moderato da Ilario Di
Giovambattista (direttore editoriale di Radio Radio)
a cura di Radio Radio
SALONE DEL GUSTO

ore 20.00/20.45
DJ SET a cura di Radio Radio
ore 21.15/23.30 “DOCTOR VINTAGE”, intervento speciale di Daniele Si Nasce
SALONE DEL GUSTO
SABATO 29
dalle ore 10.30 alle 13.00
PREMIAZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO “TUTTI I COLORI DI GROTTAFERRATA”.
Concorso fotografico riservato alle scuole medie.
MOSTRA FOTOGRAFICA del concittadino Bernardino Mizzoni
TEATRO COMUNALE EX SACRO CUORE
dalle 10.00 alle 13.00
Giornata di microchippatura gratuita  a cura della Asl Roma 6
dalle 10.30 Dimostrazione cinofila e a seguire dimostrazione del gruppo artificieri a cura della Polizia di Stato.
SPAZIO FIERISTICO
dalle 10.00 alle 20.00 – EVENTO DEDICATO A GRANDI E PICCOLI
GIOCARE CON LE IMPRONTE DIGITALI. Box della scientifica.
A cura della Polizia di Stato
SPAZIO FIERISTICO
ore 19.00
TALK CON LO CHEF IGLES CORELLI (Responsabile scientifico del Gambero Rosso). Condotto e
moderato da Ilario Di Giovambattista (direttore editoriale di Radio Radio)
a cura di Radio Radio
SALONE DEL GUSTO
ore 20.00/20.45
DJ SET a cura di Radio Radio
ore 21.15/23.30 “DOCTOR VINTAGE
DOMENICA 30
dalle 11.30 – PROIEZIONE Musical Movie dal titolo:
“Se vuoi la pace, prepara la pace”
a cura di Elysium Choro
CINEMA ALFELLINI
dalle 10.30
Dimostrazione dei campioni delle Fiamme Oro,
a cura della Polizia di Stato.
SPAZIO FIERISTICO
dalle 10.00 alle 20.00
SWEET FOOD FESTIVAL – manifestazione gastronomica
itinerante dedicata al mondo dei dolci e della pasticceria
VIALE SAN NILO

Potrebbe piacerti anche

Lascia un Commento