Home » blog » Grottaferrata: appuntamento con il cinema ai Giardini di Patmos

Grottaferrata: appuntamento con il cinema ai Giardini di Patmos

Al via arriva la nuova edizione della rassegna di cinema “GrottaStellata”

da Redazione
grottaferrata

Prende il via la quarta edizione della rassegna cinematografica “GrottaStellata – Il cinema oltre l’illusione”, un progetto dell’Associazione Archè APS, realizzato in collaborazione con il Consiglio dei Giovani di Grottaferrata, L’Anima Conta e la Pro Loco di Grottaferrata, con il sostegno e il patrocinio del Comune di Grottaferrata.

GROTTAFERRATA

Grottaferrata: arriva il cinema sotto le stelle

Dal 14 al 20 luglio 2025 ogni sera alle ore 20:45, lo spazio dei Giardini di Patmos si trasformerà in un’arena di visioni condivise sotto le stelle. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria tramite il sito: www.cinemagrottaferrata.it.

«GrottaStellata propone una nuova un’esperienza collettiva, gratuita e partecipata, dove il cinema torna ad essere uno spazio di riflessione e di confronto – dichiara il Presidente dell’Associazione Archè APS Mirko Buttaglieri -. Ringrazio tutti coloro che si sono adoperati alla realizzazione di questo nuovo appuntamento estivo ai Giardini di Patmos: il Sindaco Mirko Di Bernardo e la Giunta comunale che hanno sostenuto il progetto, il Consiglio dei Giovani di Grottaferrata, l’Associazione L’Anima Conta e la Pro Loco Grottaferrata».

grottaferrata

foto @pixabay.com

«Il cinema è da sempre un pendolo sociale in grado di indagare, attraverso un linguaggio fatto di immagini, suoni, parole e gesti, ma anche di piani sequenze, campi larghi, primi piani o dettagli, l’animo umano e le relazioni tra gli uomini e non importa se sia un film comico, drammatico, storico o d’animazione – dichiarano il Sindaco Mirko Di Bernardo e la Presidente della Commissione cultura Veronica Pavani –. Per questo, come Amministrazione, siamo contenti che continui la bella esperienza di “GrottaStellata”, che presenta una rassegna pensata e organizzata dai giovani e in grado di comunicarci le loro passioni e i loro interessi. Ringraziamo Mirko Buttaglieri e l’Associazione Archè per aver organizzato questa nuova edizione».

Documentari, animazione d’autore e  i grandi classici contemporanei

Il cuore della rassegna di quest’anno è racchiuso nel sottotitolo: “Il cinema oltre l’illusione”. Sette serate, sette film che ci invitano a guardare oltre ciò che appare, a dubitare del racconto dominante, ad accendere una luce laddove spesso resta solo ombra. Il filo conduttore è il disvelamento: dell’identità, dell’informazione, del potere, della guerra, della società stessa. Senza schieramenti ideologici, ma con il coraggio di aprire spazi di dubbio, i film proposti – tra grandi classici contemporanei, documentari e animazione d’autore – offrono una mappa emotiva e intellettuale per chi cerca un cinema che non consola, ma risveglia.

COMUNICATO STAMPA

Potrebbe piacerti anche

Lascia un Commento