Velletri si prepara in vista della Giornata Mondiale del Cane con un evento di sensibilizzazione e azione concreta contro abbandoni e maltrattamenti. L’appuntamento, fissato per sabato 6 settembre al Parco Muratori, propone microchippatura gratuita per cani meticci, una sfilata di cani provenienti da canili e associazioni animaliste, momenti educativi con un educatore cinofilo e una serie di attività solidali. Un’iniziativa organizzata dall’associazione Mi Fido di Te – ODV e Atlantis – ODV che mette al centro l’amore responsabile per gli animali come pilastro di una società civile e inclusiva.

Perchè festeggiamo la giornata del cane
Ogni anno la Giornata Mondiale del Cane richiama l’attenzione su tematiche delicate: l’adozione come atto consapevole contro il randagismo e la lotta contro abbandoni e maltrattamenti. L’evento di Velletri ribadisce questi principi offrendo servizi gratuiti come la microchippatura per tutti i 21 comuni della Asl Roma 6, un passo cruciale per la salute e la sicurezza degli animali domestici. Il legame tra amore per gli animali e coesione comunitaria va oltre la cura individuale: adottare è un atto di responsabilità che riduce l’abbandono, favorisce la socialità intergenerazionale e promuove percorsi di inclusione. Ogni animale salvato è una piccola vittoria per una società che riconosce diritti e dignità a tutti i membri, umani e non umani.
L’intervento della Dott.ssa Monica Pesciarelli, veterinaria, garantisce professionalità e fiducia nelle operazioni di microchip, essenziali per la rintracciabilità e per favorire adozioni responsabili.

Emilia e Achile foto @scarpellinilaura
A Velletri una giornata di comunità e impegno
Oltre alla microchippatura la manifestazione veliterna propone una sfilata di cani provenienti da canili e associazioni animaliste, offrendo visibilità agli amici a quattro zampe in testa a una nuova opportunità di trovare casa. L’intervento dell’educatore cinofilo Marco La Cava promette contenuti formativi utili a proprietari e futuri proprietari, inclusi consigli su comportamento, socializzazione e benessere animale.



Un ecosistema di solidarietà
Le bancarelle solidali delle associazioni partecipanti, tra cui OBRIVIA, Truccabimbi, Percorso d’arte, Daniele Cedroni e Francesca Parlapiano, amplificano il messaggio di cura e responsabilità, offrendo attività creative, beneficenza e intrattenimento educativo. L’evento segna anche una collaborazione tra il terzo settore e il mondo del volontariato, con AVIS presente per rafforzare l’idea di impegno civico condiviso.
Ecco quindi che la giornata dedicata agli amici pelosi è più di un evento: è una celebrazione dell’amore consapevole e del rispetto per gli animali come fondamento di una società civile più giusta. A quel “prendi un cane se…” si lega un impegno permanente: adottare, educare, proteggere e offrire a ogni animale una casa, e a ogni persona una comunità più compassionevole. Faranno parte della nostra vita, cresceranno con noi giocando da bambini ci accompagneranno durante gli eventi che ci segneranno e ci terranno compagnia quando saremo anziani. I cani quando entrano nei nostri cuori non ne usciranno più…

Aki e Zeus foto @scarpellinilaura