Roma. Torna in scena nella Capitale, l’11 e il 12 ottobre, al Teatro Furio Camillo, nell’ambito del Festival Un’altra storia, SPAGHETTI, spettacolo di circo contemporaneo sulle migrazioni di inizio secolo, diretto da Roberta Castelluzzo.

Siamo intorno al 1920 , sono gli anni delle importanti migrazioni degli italiani oltreoceano. Valigie piene di storie, di speranze, di ricordi, di malinconia e… di pasta.
Gli spaghetti saranno di nuovo sulla tavola, senza sapere se ci sarà una casa, senza sapere quale sarà il futuro, ma quel rito, quell’odore, quel sapere, tutto ciò darà di nuovo forma alla storia familiare, accompagnerà i ricordi e cullerà il sogno di ricominciare. “Siamo partiti dall’immagine della valigia piena di pasta, di con serve, di salumi, e da lì vogliamo raccontare storie tanto vere quanto simboliche, storie di un’immigrazione che, nel tempo, si ripete, identica, con altri nomi, altri tragitti, ma straordinariamente sempre uguale.”- annota Roberta Castelluzzo. Sono storie di viaggio, sono storie di gente che si sposta per mare e condivide preoccupazioni, speranza, nausee, euforia, paura e, in questo caso, spaghetti.
Uno spettacolo in cui il linguaggio del circo teatro, così fortemente evocativo e sanguigno, sarà accompagnato da parti di racconto orale, in un continuo viaggio tra emozioni diverse, tra piani differenti e differenti punti di vista.Trapezio, tessuto aereo, acrobatica, corda, palo cinese, verticalismo e manipolazione di oggetti saranno alcune delle tecniche circensi che daranno un respiro fisico e acrobatico di straordinario coinvolgimento. Le più celebri e popolari musiche dell’inizio del Novecento, canticchiate nei porti o le grandi ballate con violino, accompagneranno i movimenti coreografici in aria e a terra, con un continuo contrappunto tra emozioni diverse e ritmi diversi.

Roma, Teatro Furio Camillo: cosa c’è dietro le quinte
Inoltre, venerdì 10 ottobre, il Teatro Furio Camillo, resterà aperto per l’Happening “Dietro le quinte”. L’happening vuole dare la possibilità a chiunque sia curioso, di scoprire il dietro le quinte del teatro. Guidati dalla direttrice artistica del Teatro Furio Camillo, il pubblico potrà conoscere i “dietro le quinte” sia dal punto di vista tecnico sia artistico, assistendo alla fase di preparazione ed allestimento dello spettacolo Spaghetti a partire dalle ore 20.15.
Prima, sempre al Teatro Furio Camillo, alle ore 19, si terrà, invece, l’incontro “Migrazioni: dalle danze irlandesi al tip tap”. L’incontro coordinato dall’Associazione sarà una occasione conviviale per conoscere la storia delle migrazioni irlandesi e tenere un focus su come le culture contaminandosi nell’incontro, arricchiscono il proprio bagaglio di tradizioni.