Home » blog » Grottaferrata: la “Casa dell’Acqua” si sposta in Via Vecchia di Marino

Grottaferrata: la “Casa dell’Acqua” si sposta in Via Vecchia di Marino

Ecco un'amministrazione attenta ai bisogni dei cittadini, pronta ad ascoltare le loro istanze

da Redazione
grottaferrata

Con questo spirito la Giunta Comunale di Grottaferrata ha approvato, nella seduta di giovedì 13 marzo 2025, lo spostamento della “Casa dell’Acqua” attualmente situata in Via Renato Castellani. In accordo con Acea Ato2 SpA, la struttura che consente la distribuzione gratuita dell’acqua verrà trasferita in Via Vecchia di Marino tra aprile e maggio.

grottaferrata

foto@gruppoacea.it/media/foto-gallery

Primo spostamento non idoneo

La decisione di adoperarsi al fine di mettere a punto una nuova collocazione per la struttura idrica, altro non è che il frutto di un attento confronto con la cittadinanza della deliziosa cittadina dei Castelli Romani.  La “Casa dell’Acqua” era stata inizialmente collocata in Via Castellani con una deliberazione del Sub Commissario Prefettizio nel 2022, ma il suo riposizionamento in Via Carlo Alberto dalla Chiesa era stato messo in discussione dopo le segnalazioni dei residenti.

Una mail inviata al Sindaco il 30 maggio 2024 aveva evidenziato criticità logistiche, come la presenza di una strada senza uscita e parcheggi su entrambi i lati, rendendo l’area inadatta.

Finalmente Grottaferrata giunge  alla soluzione

Dopo un’attenta valutazione e numerosi sopralluoghi con i tecnici di Acea Ato2 SpA, altre soluzioni proposte dai cittadini e dal comitato di Pratone come a esempio Via Giovanni De Angelis e una diversa zona di Via Renato Castellani, sono state escluse per motivi tecnici. Alla fine quindi la scelta è ricaduta su Via Vecchia di Marino, accanto alla fontanella pubblica situata all’ingresso del plesso Zampieri dell’Istituto Comprensivo San Nilo. Una soluzione questa,  che ha ottenuto il via libera anche da Acea Ato2 SpA.

Tale  decisione sottolinea ancora una volta l’impegno dell’Amministrazione Di Bernardo nel promuovere una gestione partecipata delle risorse pubbliche a Grottaferrata, e nell’offrire servizi efficienti e accessibili. L’attenzione all’ascolto delle necessità dei cittadini si traduce così in azioni concrete  contribuendo a migliorare la qualità della vita, nella comunità di Grottaferrata.

Potrebbe piacerti anche

Lascia un Commento