Soccorso rapido e professionale sull’isola di Tavolara
Nella mattinata del 3 maggio i tecnici del Soccorso alpino e speleologico della Sardegna sono intervenuti con prontezza per salvare un’escursionista rimasta ferita durante un’escursione sull’isola di Tavolara. L’allarme ricevuto dalla centrale operativa del 118 poco prima delle ore 12 ha attivato immediatamente le squadre di soccorso, dimostrando così ancora una volta l’efficacia e la presenza costante dei professionisti sul territorio.

Tavolara
Un intervento coordinato tra terra e cielo
Sul posto sono stati inviati 14 tecnici specializzati provenienti dalle stazioni di Olbia, Sassari e Nuoro, tra cui anche un medico. Imbarcati sulla motovedetta della Capitaneria di porto dal porto di Olbia ecco che si è giunti prontamente in soccorso sull’isola. La donna, che si trovava in compagnia di amici durante la salita nella via ferrata degli Angeli, aveva riportato un trauma alla caviglia che le impediva di proseguire.
Stabilizzazione e trasporto in sicurezza
Una volta arrivati il team ha percorso la tratto fino al punto dell’infortunio stabilizzando così la paziente e monitorandone le condizioni sanitarie. Per accelerare le operazioni di soccorso e di recupero garantendo un trasporto sicuro in ospedale, è stato attivato anche l’elisoccorso Areus di base ad Alghero. A bordo dell’elicottero c’erano il tecnico di elisoccorso del Soccorso alpino e l’equipe medica che hanno verificato lo stato della donna prima di procedere con il recupero.

foto@pixabay.com/it/photos/elicottero-nave-6875001/
Un intervento efficace che si conclude con successo
L’operazione si è conclusa intorno alle 15.30 con il trasferimento dell’escursionista all’ospedale di Olbia dove ha potuto ricevere le cure necessarie. Questo intervento dimostra ancora una volta come il sistema di soccorso in Sardegna sia sempre presente sul territorio, intervenendo con grande professionalità per garantire la sicurezza delle persone in situazioni di emergenza.
La vigilanza costante e il soccorso dei sardi
Anche in questa occasione l’impegno quotidiano delle forze specializzate nel presidiare aree difficili e impervie dell’isola è riuscito a scongiurare il peggio. La loro presenza costante rappresenta una garanzia fondamentale per residenti e visitatori, assicurando che ogni emergenza venga affrontata con competenza e rapidità.