Home » blog » Roma incontra GIANCARLO DE CATALDO

Roma incontra GIANCARLO DE CATALDO

L'autore ormai da definirsi quale figura centrale del panorama narrativo e cinematografico italiano (su tutte Romanzo Criminale), torna a raccontare la sua Roma

da Redazione
roma

Roma vede nella rassegna  GLOCAL – Urban Edition: Arte e cultura dal quartiere al mondo  il nuovo progetto firmato Artenova per il Giubileo 2025, incontro con lo scrittore e sceneggiatore Massimo De Cataldo, mercoledì 4 giugno con inizio alle ore 18 presso la Scuola Media Statale Renato Villoresi in via della Pisana 306.

roma

Giancarlo De Cataldo, autore prolifico e figura centrale del panorama narrativo e cinematografico italiano (su tutte Romanzo Criminale), torna a raccontare la sua Roma: una città dalle mille facce, seducente e spietata, in cui la legalità è spesso solo un’illusione e la verità si annida nei vicoli più bui. Scrittore, sceneggiatore e drammaturgo, De Cataldo ci accompagna in un viaggio immersivo tra storie che emergono dal silenzio della notte, quando il frastuono del quotidiano si placa e la città mostra il suo volto più oscuro.

Attraverso la sua visione lucida e penetrante, l’autore ci conduce nei meandri di una Roma “nera”, dominata da poteri occulti, criminalità organizzata e relazioni di potere che sfuggono alle maglie della giustizia. Ma non si tratta solo di raccontare il male: nelle sue parole c’è sempre un invito alla resistenza, una scintilla che invita alla ribellione morale. È un invito rivolto soprattutto a quelle “persone per bene” che troppo spesso si ritrovano spettatrici passive di un degrado normalizzato dall’assuefazione.

La narrazione di De Cataldo si fa allora strumento di consapevolezza e risveglio civile, sollevando interrogativi urgenti e proponendo come antidoti i valori della fratellanza, dell’inclusione e dell’accoglienza. Temi centrali in un presente in cui la linea tra legalità e illegalità si fa sempre più sottile, e dove l’unica vera rivoluzione possibile sembra passare attraverso la solidarietà tra gli ultimi e la difesa dei diritti fondamentali.

L’incontro di Roma

A condurre la conversazione sarà l’attrice Irma Ciaramella, voce sensibile e profonda, capace di raccogliere e rilanciare le sfide etiche e narrative di un autore che ha fatto della parola uno strumento di lotta civile e impegno culturale.

Un incontro per chi non si accontenta di guardare in superficie, ma desidera esplorare le pieghe più nascoste della nostra società e ritrovare, nel buio, il coraggio di accendere una luce.

Come raggiungere i luoghi: 

Scuola media Statale R. Villoresi e Largo Quaroni:882,881, 808, 088, 892

 

COMUNICATO STAMPA

Potrebbe piacerti anche

Lascia un Commento