Home » blog » G20Spiagge 2025: Arzachena tra i protagonisti

G20Spiagge 2025: Arzachena tra i protagonisti

Un appuntamento strategico per i comuni del G20s a Sorrento, che da soli attraggono 50 milioni di presenze turistiche, pari al 12% delle presenze turistiche complessive in Italia

da Redazione

Il G20Spiagge si prepara ad aprire il calendario degli incontri nazionali del 2025 con un evento di rilievo che si terrà a Sorrento il 28 e 29 marzo. L’iniziativa troverà così riuniti assessori all’ambiente e dirigenti comunali delle principali località balneari italiane, creando un’occasione unica di confronto su tematiche di grande attualità.

g20

foto@scarpellinilaura

Al centro dell’incontro “I comuni del G20Spiagge: tavola rotonda sulle sfide ambientali delle destinazioni costiere“, verranno discusse tematiche fondamentali come l’erosione delle coste, la gestione dei rifiuti e la tutela degli ecosistemi marini. La salvaguardia dell’ambiente costiero è ormai riconosciuta come un elemento chiave per garantire la competitività turistica e preservare l’attrattiva naturale delle destinazioni balneari più amate d’Italia.

G20Spiagge: sostenibilità come priorità per il turismo balneare

Le spiagge italiane rappresentano un patrimonio inestimabile che attira ogni anno oltre 20 milioni di visitatori. Purtroppo però la grande  pressione antropica sugli ecosistemi marini e costieri impone una riformulazione in continuo aggiornamento, riguardanti  le strategie di sviluppo turistico. Se in passato l’obiettivo principale era l’aumento dei flussi di visitatori, oggi è necessario trovare un equilibrio tra accoglienza e sostenibilità ambientale.

Il G20Spiagge ecco che si configura come un vero e proprio  laboratorio di idee, dove amministratori locali e esperti del settore condividono esperienze e soluzioni per la gestione responsabile del territorio. Un esempio concreto di questo impegno è rappresentato dal caso di Arzachena e del promontorio di Capriccioli, dove l’evoluzione della costa negli ultimi 50 anni verrà analizzata per individuare best practice da applicare su scala nazionale.

Un gruppo di lavoro coeso  per il futuro delle coste italiane

L’incontro di Sorrento non sarà solo un’occasione di confronto ma anche il punto di partenza per la creazione di un gruppo di lavoro permanente dedicato alla sostenibilità ambientale. L’obiettivo è quello di riuscire a sviluppare e ad applicare progetti innovativi che risultino essere replicabili nelle diverse località balneari italiane, per una gestione più efficace delle risorse naturali. I

“Grazie alla rete del G20 i sindaci e le Amministrazioni hanno l’opportunità di confrontarsi e sostenersi a vicenda su temi strategici, come quello della tutela ambientale, su cui focalizziamo l’attenzione nell’incontro di Sorrento – spiega Roberto Ragnedda, sindaco di Arzachena -. Se un tempo le politiche turistiche erano improntate ad incrementare numericamente i flussi di visitatori, oggi siamo consapevoli che i delicati ecosistemi marini e costieri non possono sostenere l’eccessivo carico antropico. Le spiagge sono una risorsa preziosa e la loro tutela è prioritaria. Insieme all’assessore al Turismo Claudia Giagoni e al delegato all’Ambiente Michele Occhioni, mostreremo ai colleghi del network
come sono cambiate le coste di Arzachena e, in particolare, quelle del promontorio di Capriccioli negli ultimi 50 anni. Col raffronto tra casi studio di altre realtà potremo definire azioni mirate allo sviluppo sostenibile del nostro territorio”.

l sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, ha sottolineato l’impegno della sua amministrazione nel promuovere buone pratiche ambientali, che verranno illustrate durante l’evento. Questo approccio collaborativo, fondato su un dialogo concreto e trasversale tra le amministrazioni locali, rappresenta una chiave di successo per affrontare le sfide del futuro e garantire un equilibrio tra sviluppo turistico e tutela ambientale.

Potrebbe piacerti anche

1 Commento

Arzachena a Sorrento al G20Spiagge - Web - Magazine Ugualmente Abile News Marzo 22, 2025 - 11:47 am

[…] della tutela ambientale, su cui focalizziamo l’attenzione nell’incontro di Sorrento – spiega Roberto Ragnedda, sindaco di Arzachena -. Se un tempo le politiche turistiche erano improntate ad incrementare numericamente […]

Rispondere

Lascia un Commento