Home » blog » Castelli Romani, al Parco l’uncinetto prende vita

Castelli Romani, al Parco l’uncinetto prende vita

Scopriamo gli appuntamenti con un laboratorio per il riciclo e il riuso messo a punto dal Parco dei Castelli Romani

da Redazione

 Ai Castelli Romani prende forma un progetto creativo all’insegno del  riuso, per meglio rispettare l’ambiente. L’idea è quella di mettere a punto tutta una serie di iniziative a contrasto dello spreco in tutte le sue forme, e la conseguente riduzione dei rifiuti. L’idea di innesco è andare a creare un circolo positivo di abitudini, partendo dalle piccole cose.

castelli romani

Con la Primavera arrivano  le nuove iniziative immersi nella natura del Parco

Ecco quindi che il Parco dei Castelli Romani presenta una nuova iniziativa aperta a tutti, pensata per promuovere il recupero della manualità e l’uso creativo dei materiali riciclati. Il laboratorio si propone come strumento di educazione ambientale, dove i partecipanti possono imparare tecniche di riuso e valorizzazione di oggetti e rifiuti, trasformandoli in elementi di design e arte. L’obiettivo è quello di sensibilizzare la comunità sulla necessità di contrastare lo spreco e di adottare pratiche sostenibili nella vita quotidiana.

Questa iniziativa vuole essere un esempio concreto di come la lotta contro l’eccesso di rifiuti possa iniziare direttamente nelle nostre case. Attraverso il laboratorio, il Parco dei Castelli Romani stimola la creatività e incoraggia l’adozione di abitudini positive, creando un circolo virtuoso che promuove il rispetto per l’ambiente e il benessere collettivo. La partecipazione attiva della cittadinanza in attività manuali e ricreative offre inoltre l’opportunità di rafforzare il legame tra comunità e territorio, mettendo in luce il valore della sostenibilità.

Incontri tra natura, e laboratori creativi

Gli appuntamenti dedicati a questa iniziativa sono stati fissati per due sabati:

  • il primo il 05 aprile alle ore 16.30
  • il secondo il 12 aprile alle 16.30

I partecipanti potranno scegliere di prendere parte a uno o a entrambi gli incontri, in base alle proprie disponibilità. Tutti i dettagli relativi al laboratorio, compresa la locandina informativa, sono disponibili presso il Parco dei Castelli Romani e sui canali ufficiali della struttura.

Info e prenotazioni via Whatsapp: Stefania Gigli 340 0688205.

Potrebbe piacerti anche

Lascia un Commento