Nel suggestivo borgo di Nemi cuore pulsante dei Castelli Romani, si terrà dal 28 al 30 marzo, la cerimonia inaugurale per la candidatura della cittadina a Città del Vino 2025. Un evento che fonde tradizione, cultura e innovazione, offrendo un viaggio emozionante tra il ricco patrimonio storico e i sapori unici di questo territorio.

Sindaci Castelli Romani a Nemi
Castelli Romani riuniti sotto l’insegna del vino
L’iniziativa istituzionale intende non solo andare a celebrare la tradizione e l’innovazione, del territorio, ma premia anche l’eccellenza vitivinicola dei territori, andando a coinvolgere ben undici comuni che per l’anno in corso saranno i veri protagonisti di tutta una serie di appuntamenti dedicati alla cultura del vino locale.
Ciò sta a significare quanta importanza venga riposta in una nuova e decisa spinta promozionale per l’intera area, tanto che l’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo dalle amministrazioni locali. A tal proposito sono giunte le parole del sindaco di Nemi Alberto Bertucci, che ha sottolineato come l’evento vada ben oltre la semplice celebrazione di un prodotto: “Il vino è un simbolo della nostra cultura e identità. Essere protagonisti di un progetto che racconta la nostra storia e guarda con ottimismo al futuro è motivo di grande orgoglio per i Castelli Romani”.
Tale riconoscimento sta a dimostrare la grande forza della collaborazione tra i comuni dei Colli laziali, che si uniscono con decisione per valorizzare il proprio patrimonio enologico. E’ tempo che il territorio dei Castelli Romani vada consolidando la propria reputazione nel panorama nazionale, offrendo un modello virtuoso di promozione territoriale.
La sinergia tra i comuni coinvolti unita alla passione per la tradizione vinicola, contribuisce a rafforzare l’identità locale e a stimolare nuove opportunità di crescita culturale ed economica, a conferma di come il ruolo del vino sia da considerarsi oggi più che mai, il fiore all’occhiello del territorio.
Ci attende dunque una tre giorni di grande valore simbolico, in cui verranno accolti i visitatori, i curiosi del territorio di Nemi, gli esperti di gastronomia, così come gli appassionati del mondo del vino.
I Sindaci presenti
Hanno prontamente risposto all’invito di Nemi:
Marino – Sindaco Stefano Cecchi;
Nemi – Sindaco Alberto Bertucci;
Ariccia – Sindaco Gianluca Staccoli;
Colonna – Sindaco Fausto Giuliani;
Frascati – Sindaco Francesca Sbardella;
Genzano di Roma – Sindaco Carlo Zoccolotti;
Grottaferrata – Sindaco Mirko Di Bernardo;
Lanuvio – Sindaco Andrea Volpi;
Lariano – Sindaco Francesco Montecuollo;
Monte Porzio Catone – Sindaco Massimo Pulcini;
Velletri – Sindaco Ascanio Cascella.

foto @pixabay.com
Programma dell’evento
Venerdi 28 Marzo
Ore 13:00
Arrivo degli invitati a Nemi – Piazza Umberto I – Androne di Palazzo Ruspoli
Brindisi di benvenuto e degustazione prodotti tipici locali (possibilità di parcheggiare le autovetture munite di PASS da esporre sul parabrezza in tutti i parcheggi blu di Nemi e lungo la via Nemorense).
Ore 13:30
Sala delle Armi di Palazzo Ruspoli
Inaugurazione mostra “Una Voce di Guerra in Tempo di Pace” dedicata a Giuseppe Ungaretti (a cura del Gruppo Ermada del Friuli-Venezia Giulia).
Ore 14:30
Nemi – Piazza del Santissimo Crocifisso
Visita all’esposizione straordinaria per l’anno Giubilare, di una copia autenticata della Sacra Sindone, presso il Santuario del Santissimo Crocifisso di Nemi dei Padri Mercedari.
Ore 15:00
Nemi – Piazza Roma
Partenza in pullman verso il Museo Nazionale delle Navi Romane (possibilità di parcheggiare le autovetture munite di PASS da esporre sul parabrezza in tutti i parcheggi blu di Nemi e lungo la via Nemorense).
Ore 15:15
Piazzale del Museo – Esibizione della Legio Secunda Partica Severiana
Visita guidata al Museo delle Navi Romane di Nemi. Esplorazione della storia delle celebri Navi Romane di Caligola.
Degustazione dei vini delle cantine dei Castelli Romani combinando la passione per il vino con la scoperta della cultura romana.
Ore 16:30
Partenza in pullman per Lanuvio (visite guidate e degustazioni nelle cantine del territorio con degustazione di vini in abbinamento a prodotti tipici locali).
Sabato 29 Marzo
Ore 9:00
Nemi – Piazza Roma, Esibizione degli sbandieratori (possibilità di parcheggiare le autovetture munite di PASS da esporre sul parabrezza in tutti i parcheggi blu di Nemi e lungo la via Nemorense).
Ore 10:30
Nemi – Palazzo Ruspoli, Sala Minerva, Apertura Ufficiale Cerimonia di insediamento della Città Italiana del Vino 2025
Mattinata dedicata agli approfondimenti scientifici e istituzionali
Saluti del Ministro Francesco Lollobrigida
Assessore Regione Lazio Giancarlo Righini
Presidente ARSIAL Massimiliano Raffa
a seguire:
Relazioni con l’Europa e tutela delle produzioni vitivinicole. Difesa del marchio Italia.
Salute e vino a cura del Professore Claudio Letizia Ordinario di Medicina Interna Policlinico Umberto I docente Università La Sapienza di Roma (da confermare l’intervento del Ministro dello sport Andrea Abodi sul tema del rapporto tra le giovani generazioni, il vino – “Bere sano, bere moderato”).
Storia del vino e dell’Enoturismo nei Castelli Romani a cura del Professore Simone Bozzato Università degli studi di Roma Tor Vergata.
Tecnologia e vino: focus su intelligenza artificiale. Importanza del “Made in Italy” nel settore vinicolo.
Ore 13:00
Pranzo nel centro storico di Nemi presso il Ristorante il Ramo d’Oro.
Ore 16:00
Spostamenti in pullman e visita al CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria) di Velletri.
Ore 20:30
Cena di Gala con una selezione di chef che promuovono l’enogastronomia locale, presso il ristorante “Benito al Bosco” Velletri.
Domenica 30 marzo
Ore 9:00
Nemi Centro Storico – Raduno Ferrari in omaggio alle Città del Vino.
Ore 9:30
Nemi, Santa Messa presso la Chiesa del Santissimo Crocifisso (possibilità di parcheggiare le autovetture munite di PASS da esporre sul parabrezza in tutti i parcheggi blu di Nemi e lungo la via Nemorense).
Ore 10:00
Partenza della 6° edizione TRAIL DEL BOSCO SACRO dedicata alle Città del VinO – presso Belvedere Dante Alighieri.
Ore 10:30
Partenza in Pullman per Ariccia – Sala Conferenze Palazzo Chigi – Comunicazioni ai soci del Presidente delle Città del Vino Angelo Radica.
Ore 11:45
Visita guidata nel barocco di Palazzo Chigi e degustazione prodotti tipici.
Ore 13:00
Rientro e fine programma.
1 Commento
[…] Appuntamento ai Castelli Romani il mercoledì 28 maggio 2025, dalle ore 19:00 alle 21:30, presso le suggestive Scuderie Aldobrandini (Piazza Guglielmo Marconi 6, Frascati), si terrà il seminario “Lu Jong – I cinque elementi: sviluppare la nostra forza interiore di guarigione”, condotto da Tulku Lobsang Rinpoche, maestro riconosciuto a livello internazionale nella medicina tibetana e nella tradizione Tantrayana. […]