L’inclusione non è solo un valore, ma un motore di cambiamento. Con questo spirito nasce a Roma U-TURN, la nuova linea di felpe che trasforma la moda in un messaggio di libertà, abbattendo barriere e pregiudizi.

foto @u-turn
Il nuovo brand non intende porsi solamente come un marchio di abbigliamento, ma la sua mission è quella di riuscire a farsi conoscere come un vero e proprio manifesto sociale, nato dalla consapevolezza che combattere la discriminazione è fondamentale per costruire una società più equa e giusta.
Roma accoglie il coinvolgente debutto di U-TURN
Il 4 aprile 2025, alle ore 21:00, presso il Centro Culturale Pini Spettinati di Roma, si terrà il tanto atteso evento che vedrà finalmente il lancio della prima collezione. C’è da aspettarsi una serata che promette di essere molto più di una semplice sfilata: sarà un inno alla diversità e all’inclusione.
Dalle ore 20:00 sarà possibile degustare specialità gastronomiche negli stand allestiti per l’occasione, mentre alle ore 21:00 il pubblico avrà la possibilità di vivere un’esperienza emozionante. Infatti prenderà il via una performance artistica che accompagnerà la presentazione delle otto felpe della prima collezione, trasformando così ogni singolo capo in un vero e proprio simbolo di consapevolezza e cambiamento.
La sfilata di moda sfocerà in un proseguo tutto in crescendo fino ad andare a concludersi si con un DJ set e tanta musica, per festeggiare insieme l’inizio di un progetto che mette al centro il valore umano. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

foto @u-turn
Quando la moda si esprime anche attraverso un messaggio di inclusione
U-TURN non è da considerarsi solo come un semplice un brand, ma semmai come l’intento di favorire una vera e propria rivoluzione culturale. Ogni felpa infatti intende andare a raccontare una storia, un messaggio di forza e di pura autodeterminazione. Ecco quindi che andare ad indossare un capo U-TURN significa abbracciare i valori di rispetto, dignità e libertà, ricordando che la diversità è una risorsa da valorizzare e non un ostacolo da superare.
Al cuore del progetto ci sono ragazzi con sindrome di Down e altre disabilità, che vengono coinvolti attivamente in tutte le fasi della realizzazione della collezione. Tra entusiasmi nuovi, allegria e la loro contagiosa voglia di vivere, questa iniziativa non si limita alla creazione di un capo di abbigliamento, ma va ad istillare la consapevolezza dei valori che troppo spesso si perdono tra i ritmi frenetici ormai troppo spesso imposti dalla società moderna.
La loro partecipazione è da intendersi non solo come una nuova un’opportunità lavorativa, ma un esempio concreto di costruttiva inclusione sociale.

foto @u-turn
Roma ancora una volta guarda al sociale
In questo nuovo progetto con U-TURN la moda è come se volesse assumere le sembianze di uno strumento di cambiamento sociale. L’obiettivo infatti non è solo quello diretto a vendere un prodotto, ma si vuole sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere pari opportunità, per tutti. La giustizia sociale è un diritto di ogni individuo, anche se troppo spesso ciò viene dato erroneamente per scontato, e questa collezione ne è la prova tangibile.
Roma ecco quindi che si conferma ancora una volta essere una città all’avanguardia nell’accoglienza e nella promozione della diversità, facendo da splendida cornice a un evento innovativo che lascia sicuramente il segno e invita a guardare verso il futuro con rinnovata speranza e determinazione.